Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Le sorgenti calde di Acquasanta

Le sorgenti calde di Acquasanta

Un luogo nascosto e inaspettato: chi lo scopre ne rimane letteralmente incantato.

Qualcosa di più

La “Via del Travertino”

La valle del Tronto viene spesso ricordata come la “valle del travertino”, per la presenza, specialmente nel tratto fra Acquasanta e Ascoli Piceno, di numerosi bacini estrattivi di questo elegante e versatile materiale lapideo. Già in epoca romana, le terme e i potenti depositi di travertino ad esse associati, erano conosciuti e apprezzati.

Tale uso ha favorito la definizione di processi di estrazione e lavorazione artigianale del travertino la cui origine risale verosimilmente al XV secolo, quando i cosiddetti “magistri de petra” compaiono in alcuni statuti della città di Ascoli. La lavorazione artigianale del travertino ad Acquasanta è stata ora quasi completamente soppiantata dalle tecniche di lavorazione industriale, ma il legame con il passato e con le tecniche tradizionali viene mantenuto vivo dall’attività di alcune botteghe, che utilizzano il materiale per la realizzazione di tanti oggetti.

Sponsor